Cultura e tradizioni

Il canto a tenore, gemma preziosa da custodire

Se la cultura sarda è un forziere colmo di tesori da scoprire, il canto a tenore è probabilmente la sua gemma più preziosa.È una forma di canto molto antica eseguita da quattro voci maschili le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Le sue caratteristiche sono talmente particolari che…

Cortes Apertas – Un viaggio nel tempo

Ogni anno, da oltre 25 anni, il secondo fine settimana di settembre Oliena apre le sue case ai visitatori. Le antiche corti degli olianesi, sas cortes, appunto, rivelano gli aspetti più autentici della cultura, dell’enogastronomia e delle tradizioni barbaricine. È un viaggio tra le vie del centro storico dove ogni…

Created with Fabric.js 5.2.4
Created with Fabric.js 5.2.4

Enogastronomia

Le seadas: gusto unico dal significato culturale

Le seadas sono un dolce tradizionale sardo che ha origine nella regione della Barbagia, situata nella Sardegna centrale. È una pasta dolce fritta che ha tipicamente la forma di una ciambella o di un anello, ed è comunemente servita durante occasioni speciali e feste in Sardegna, come Pasqua e Carnevale.…

Created with Fabric.js 5.2.4
Created with Fabric.js 5.2.4

I luoghi

Le sorgenti di Su Gologone

Uno smeraldo incastonato tra le rocce. Su Gologone è una splendida risorgiva carsica che si presenta come un piccolo lago incastonato tra due alte pareti di roccia dolomitica dove l’acqua cristallina si colora di sfumature che vanno dal verde smeraldo al turchese, al blu intenso, a seconda della luce e dell’ora del giorno.Le…

Created with Fabric.js 5.2.4
Created with Fabric.js 5.2.4